Recensione della computer board Odroid u3 basata sull'hardware del top seller S3
Informatica » ODROID U3 RECENSIONE
15/07/2014 - 456
Recensione e Opinioni ODROID-U3
Odroid U3 è un potente mini computer arm che sfrutta l'hardware del top seller di qualche anno fà Galaxy S3
ODROID-U3 computer board economico
Odroid-U3 è una
ARM computer board economica, venduta al prezzo di soli 65$ dal sito web ufficiale, corrispondenti a poco meno di 50 euro, la potenza di calcolo di questa board è piuttosto interessante troviamo infatti lo stesso hardware presente sul top seller
Galaxy S3Caratteristiche ODROID-U3
-Processore
1.7GHz Quad-Core (Exynos 4412) con
2GByte di RAM
-10/100Mbps
Ethernet RJ-45
- 3 x
USB 2.0 Host ports
-
Audio codec con jack audio
-
GPIO/
UART/
I2C ports
- Supporto per memorie di massa veloci allo stato solido
emmc / o
Micro SD
-
Micro HDMI per il collegamento alla tv
- 1
Micro USB device (USB OTG PORT)
Sistemi operativi supportati:
-
Ubuntu,
Debian e molte altre distribuzioni Linux
-
Android v4.x.x (compreso kitkat)
Odroid-U3 è venduta come una dev board per sviluppatori, non si tratta di un prodotto consumer è una board dedicata a specialisti del settore o appassionati di informatica un pò come la
Raspberry Pi, ma con un pò di buona volontà e un minimo di conoscenze chiunque può utilizzarla senza problemi, il supporto per
Linux su
Odroid-U3 aveva qualche limitazione dovuta ai driver della scheda video che non erano ancora abbastanza ottimizzati, infatti la scheda video è stata progettata dalla casa madre per funzionare con
Android dove questa computer board si è comportata di conseguenza sempre molto bene con
Linux sfortunatamente non vi è il supporto ufficiale per i driver, questo significa che i driver attualmente disponibili non sono ufficiali ma sviluppati da zero dalla community che tuttavia è riuscita a risolvere questo problema molto tempo dopo l'uscita della scheda fornendo dei
driver funzionanti, ad esempio abilitando l'accelerazione hardware su Chrome si naviga molto bene anche da Linux.
Il vantaggio di
Odroid-U3 rispetto le altre
board è il supporto per i moduli di memoria veloci
Emmc, grazie a queste memorie allo stato solido è possibile eliminare il più grande collo di bottiglia e
avviare Linux ad esempio in appena 10 secondi, meno rispetto un moderno PC x86.
Con
Android Odroid-U3 funziona in maniera fluida e veloce, è possibile
navigare senza intoppi anche in siti web complicati,
riprodurre video anche dal browser (grazie al supporto dei player HTML5), riprodurre
filmati 1080p anche in streaming, giocare con i giochi dedicati ad Android oppure con l'uso di emulatori di console, l'esperienza d'uso risulta sempre molto buona, l'utilizzo tipico di
Odroid-U3 con
Android potrebbe essere quello di
trasformare la propria TV in una
smart tv con una spesa tutto sommato modica, è possibile utilizzare una tastiera wireless con trackpad integrato per gestirla a distanza dal proprio divano.

(Riproduzione di un video da web browser Android 4.4.4 KitKat)
Con
Linux la community nel corso degli anni ha fatto un ottimo lavoro migliorando di molto l'esperienza d'uso grazie all'ottimizzazione dei driver video è possibile utilizzare il browser Chrome senza troppi, per quanto riguarda invece altre applicazioni la board risponde piuttosto bene, ottima la presenza di una versione del media center XBMC ottimizzato capace di riprodurre anche filmati a 1080p anche su Linux.
Ordinando
Odroid U3 dal web è possibile scegliere con quale sistema operativo usare la board , dipende dall'uso che intendete farne vi è anche la possibilità di usarla con
Dual BOOT Linux+Android e avviare l'OS che preferite, sono disponibili immagini ufficiali della community per ogni tipo di esigenza, ottimi i programmi di aggiornamento della community disponibili sia su
Linux che su
Android per aggiornare in maniera molto semplice il software all'ultima versione disponibile, in caso di problemi è possibile chiedere consigli nei forum dedicati e leggere gli articoli tecnici sulle riviste e-zine formato PDF dei prodotti Odroid.
Articoli correlati