Come realizzare un tramezzo fai da te
Fai da te » Realizzare un tramezzo fai da te
01/01/1970 - 87
Guida alla realizzazione di un tramezzo con i blocchi leggeri
Vuoi realizzare un tramezzo fai da te ma non sai come fare? Segui questi consigli
Costruire una parete può sembrare un operazione complessa, in realtà è possibile realizzarla anche con poche conoscenze nel campo e in poco tempo utilizzando i materiali giusti per il fai da te.
Il metodo più semplice per realizzare una parete divisoria è quello di utilizzare dei
blocchi espansi (blocchi realizzati con particolari tecniche di produzione a base di cemento: sono leggeri, hanno elevata capacità di isolamento, si lavorano facilmente, è possibile addirittura tagliarli con una comune sega, si trasportano facilmente) i nomi commerciali piu comuni dei blocchi espansi sono
Gasbeton, Ytong, Siporex.
Sono disponibili in dimensioni più o meno standard altezza: 25cm, larghezza: 65cm, spessore 10/8 cm. I blocchi espansi sono quindi molto più ampi rispetto ai tradizionali mattoni/forati, le loro dimensioni consentono di realizzare pareti in tempi ridotti.
Per la messa in posa dei materiali è necessario acquistare una speciale colla per blocchi espansi, un sacco di colla da 25kg costa circa 8 euro, i blocchi costano mediamente 2 euro l'uno. Per risparmiare sull'acquisto di questi materiali rivolgetevi ad un negozio specializzato in edilizia piuttosto che i grandi centri fai da te (molto più cari) risparmierete almeno il 30% sui materiali.
Vantaggi dei blocchi espansi (siporex, ytong, gasbeton)
- Semplici da lavorare (si tagliano con una sega!)
- Rapidità nel realizzare la parete
- Alto potere isolante
- Non necessitano di intonaco
- Non temono l'umidità
Svantaggi dei blocchi espansi (siporex, ytong, gasbeton)
- Sono fragili, non è possibile realizzare tracce in muri di questo tipo
- Non possono reggere oggetti pesanti
I materiali necessari per costruire una parete fai da te divisoria con i blocchi espansi sono: una sega, una livella, colla per blocchi espansi, una cazzuola (o una spatola), un americana, un martellino di gomma.
Per realizzare una parete è necessario:
1) Tracciare con precisione una linea sul pavimento, in modo da poter allineare con precisione i primi blocchi
2) Impastare la colla con l'acqua (rispettando le istruzioni riportate sulla confezione della colla)
3) Posizionare i blocchi incollandoli per bene, allinearli durante la messa in posa con l'aiuto della livella, per posizionarli correttamente è possibile dare dei piccoli colpi dove serve con un martellino di gomma.
4) Una volta terminata la parete è necessario effettuare una rasatura sul muro realizzato con uno strato sottile di: intonaco a base di calce o cemento, oppure utilizzando la stessa colla per blocchi espansi.
Articoli correlati