Come forare ferro e acciaio
              Fai da te  » Come forare ferro acciaio 
 25/11/2011 - 292 
            Come forare il ferro e l'acciaio alcuni consigli
            
                        
            
            Come forare il ferro e l'acciaio
Forare il ferro o l'acciaio non è un impresa semplice come potrebbe sembrare, o meglio lo è ma richiede un minimo di esperienza e tecnica.
Il 
trapano a colonna con una buona 
morsa è lo strumento migliore per eseguire la 
foratura, oltre al trapano occorre dotarsi delle punte più adatte al tipo di metallo da forare, è consigliato ed è quasi indispensabile utilizzare 
olio e acqua per lubrificare e raffreddare la punta periodicamente durante la foratura.
Esistono diverse tipo di punte in circolazione 
per forare il ferro e i 
metalli in generale, per essere sicuri di ciò che acquistate basta chiedere al negoziante che tipo di materiale si desidera forare o leggere le istruzioni riportate nelle confezioni delle punte dove vengono specificati anche i materiali che si possono forare con una determinata punta.
Per il 
ferro dolce in genere vanno bene un pò tutte le tipo di punte a ferro, mentre per l'acciaio servono necessariamente punte al cobalto e più in generale quelle dedicate alla foratura dell'acciaio.
Per eseguire una 
buona foratura si raccomanda di non far girare la punta del trapano troppo velocemente, di lubrificare sempre la superficie da forare con un pò di olio, l'acqua può essere spruzzata con uno spruzzino per raffreddare l'olio, la punta e la superficie da forare durante la foratura.
Lubrificare la punta e raffreddarla è molto importante per allungare la durata della punta e non fonderla dopo pochi fori.
Molto importanti sono le protezioni, per forare il ferro bisogna sempre usare i guanti e degli occhiali per proteggere gli occhi da schegge  e le mani dai trucioli di ferro.